IL DOLORE IN DIPARTIMENTO DI EMERGENZA

DOLORE

Il gruppo dei Medici dell’Ospedale Misericordia e Dolce di Prato, attraverso un lavoro in team multidisciplinare , hanno redatto un interessante documento inerente la gestione del dolore nel setting di emergenza urgenza.

Dr-ssa Enrica Cecchi

Il “dolore” è considerato oramai un parametro vitale che deve essere sempre rilevato al Triage e monitorato in Pronto Soccorso. L’analgesia-sedazione del paziente che soffre è parte integrante dell’atto diagnostico-terapeutico.
Nel nostro DEA è attivo un protocollo per la gestione del dolore acuto/riacutizzato e procedurale, che può essere richiesto lasciando un commento nell’apposita sezione del sito.
In allegato riportiamo l’abstract relativo ai primi risultati di applicazione del suddetto protocollo nel DEA dell’azienda USL 4 di Prato, pubblicato negli Atti del Congresso SIMEU di Rimini, 18-21 Ottobre 2012 sulla rivista Italian Journal of Emergency Medicine.
Clicca sul link sottostante
Dr Alessio Baldini
L’ANZIANO FRAGILE IN PRONTO SOCCORSO

   ANZIANO FRAGILE

   Il modello epidemiologico mostra oramai un trend consolidato di invecchiamento della popolazione:                     all’interno della popolazione anziana, a sua volta, incrementano in modo esponenziale i “grandi vecchi “.

Un altro capitolo sfidante è costituito dalla riorganizzazione della rete ospedaliera che vede come asse portante l’organizzazione per intensità di cure e la riduzione dei posti letto.

In questo contesto l’anziano rischia di peggiorare o slatentizzare le proprie condizioni di fragilità: possedere strumenti che precocemente rilevino tale condizione può rappresentare un elemento qualitatitavemte rilevante per il percorso/processo assitenziale.

Il lavoro degli autori ( Baldini A, Bambagioni, V, Cecchi E , Lanigra M, Magazzini S, ) è focalizzato su tale strategia : di seguito potete scaricare l’articolo che compare sull ‘Italian Emergency Medical Journal – 2012 –

                    click su anziano fragile

L’Anziano Fragile in Pronto Soccorso

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi